Servizi diagnostici

Servizi diagnostici

Consente di valutare la struttura e le dimensioni dei reni, di verificare la presenza di eventuali calcoli o di tumori e di misurare lo spessore della corticale renale (da cui dipende il buon funzionamento dell’organo).

Con il colordoppler è inoltre possibile valutare la vascolarizzazione del rene e quantificarla.

Utile nei pazienti che lamentano coliche renali, infezioni delle vie urinarie, presenza di sangue nelle urine o che risultino affetti da insufficienza renale.

Consente di valutare la struttura e le dimensioni dei reni, di verificare la presenza di eventuali calcoli o di tumori e di misurare lo spessore della corticale renale (da cui dipende il buon funzionamento dell’organo).

Con il colordoppler è inoltre possibile valutare la vascolarizzazione del rene e quantificarla.

Utile nei pazienti che lamentano coliche renali, infezioni delle vie urinarie, presenza di sangue nelle urine o che risultino affetti da insufficienza renale.

Esame che consente di studiare le dimensioni e la struttura della prostata in maniera non invasiva.

Con lo stesso esame si valuta inoltre la capacità della vescica di svuotarsi correttamente.

La prostata è una ghiandola che si trova immediatamente al di sotto della vescica e riveste un’importante funzione nella produzione del liquido seminale; al suo interno passa l’uretra che serve a portare l’urina fuori dalla vescica: questo spiega perché quando la prostata si ingrossa (ipertrofia prostatica) si ha difficoltà ad urinare.

L’ecografia è pertanto indicata nel sospetto di ipertrofia prostatica (necessità di alzarsi la notte per urinare, getto dell’urina ridotto, scarsa capacità a trattenere l’urina), ma anche in caso di aumento del PSA (antigene prostatico specifico che si dosa nel sangue) che induce a sospettare la presenza di un tumore. L’esame è utile anche nelle patologie infiammatorie (prostatiti).

E’ possibile eseguire l’esame per via sovrapubica (appoggiando la sonda sull’ addome) o per via transrettale.

Nel primo caso è possibile solo valutare le dimensioni della ghiandola e grossolanamente la sua struttura mentre nel secondo è possibile verificare la presenza di eventuali noduli tumorali.



Consente di valutare la struttura e le dimensioni dei reni, di verificare la presenza di eventuali calcoli o di tumori e di misurare lo spessore della corticale renale (da cui dipende il buon funzionamento dell’organo).

Con il colordoppler è inoltre possibile valutare la vascolarizzazione del rene e quantificarla.

Utile nei pazienti che lamentano coliche renali, infezioni delle vie urinarie, presenza di sangue nelle urine o che risultino affetti da insufficienza renale.

Clicca per vedere le immagini

Permette di studiare le pareti vescicali, valutando il loro spessore e la
presenza di eventuali neoformazioni; è possibile individuare la presenza di calcoli all’ interno della
vescica e nell’ ultimo tratto degli ureteri; consente di valutare anche il residuo post-minzionale. E’
opportuno eseguire l’ indagine ecografica con un buon riempimento vescicale.

E’ fondamentale per verificare le dimensioni e la struttura dei testicoli;
permette di escludere la presenza di tumori e di cisti; indispensabile per fare diagnosi di
varicocele. Esame fondamentale per chi accusa dolore scrotale, o ha problemi di fertilità oppure
ha notato un aumento volumetrico testicolare.

E’ l’ esame principe per lo studio del pene. Permette la
valutazione dei corpi cavernosi e del corpo spongioso; evidenzia eventuali ispessimenti della
tonaca albuginea, responsabili di anomale curvature (IPP); consente lo studio delle arterie
cavernose; con l’ iniezione intracavernosa di un farmaco vasoattivo è possibile valutare la
circolazione artero-venosa e capire se la disfunzione erettile riconosce una causa vascolare.

Esame che consente di studiare le dimensioni e la struttura della prostata in maniera non invasiva.

Con lo stesso esame si valuta inoltre la capacità della vescica di svuotarsi correttamente.

La prostata è una ghiandola che si trova immediatamente al di sotto della vescica e riveste un’importante funzione nella produzione del liquido seminale; al suo interno passa l’uretra che serve a portare l’urina fuori dalla vescica: questo spiega perché quando la prostata si ingrossa (ipertrofia prostatica) si ha difficoltà ad urinare.

L’ecografia è pertanto indicata nel sospetto di ipertrofia prostatica (necessità di alzarsi la notte per urinare, getto dell’urina ridotto, scarsa capacità a trattenere l’urina), ma anche in caso di aumento del PSA (antigene prostatico specifico che si dosa nel sangue) che induce a sospettare la presenza di un tumore. L’esame è utile anche nelle patologie infiammatorie (prostatiti).

E’ possibile eseguire l’esame per via sovrapubica (appoggiando la sonda sull’ addome) o per via transrettale.

Nel primo caso è possibile solo valutare le dimensioni della ghiandola e grossolanamente la sua struttura mentre nel secondo è possibile verificare la presenza di eventuali noduli tumorali.

Clicca per vedere le immagini

  • Cagliari

    Indirizzo:
    Via Donizetti
    n° 44

    Telefono:
    338.8296706 (solo Whatsapp)

    ​E-mail: m.mercenaro@gmail.com

  • Oristano

    Indirizzo:
    Via XX Settembre,
    n° 14 - c/o C. M. MultiMed

    Telefono:
    0783 302915

    ​E-mail: m.mercenaro@gmail.com